CHE COS’È LA CAA

La CAA è un insieme di strategie, strumenti e tecniche utilizzate in ambito clinico e domestico per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente. Il simbolo diventa un supporto alternativo che accompagna lo stimolo verbale orale in entrata e, se possibile, supporta la produzione verbale in uscita. La CAA non inibisce lo sviluppo del linguaggio verbale, ma mira a potenziarlo.

AC Wild School, in collaborazione con il Dott. Eugenio Mulè, organizza il  corso di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per arricchire la formazione dei nostri ASACOM e non solo.

📍 Sede: AC Wild School, Palermo
👨‍🏫 Docente: Dott. Eugenio Mulè (Pedagogista, Analista del comportamento, Specialista CAA)
📅 Date del corso: 19 marzo, 26 marzo, 3 aprile, 7 aprile, 14 aprile
Orario delle lezioni: 14:30 – 18:30
⚠️ Ultimi posti disponibili!

Programma didattico:

Modulo 1

  • Presentazione partecipanti
  • Disabilità e ICF
  • La Carta dei Diritti
  • Storia della CAA
  • Che cos’è la CAA
  • Perché usare la CAA
  • Come iniziare la CAA
  • Il sistema di CAA
  • Il concetto della trasparenza
  • Impariamo a riconoscere i simboli (PCS, WLS, ARASAAC, BLISS)
  • Utilizzo dello shaping nella CAA
  • Modulo 2
  • Strumenti a bassa tecnologia:
    • Agende visive
    • Tabelle
    • Comunicatori e utilizzo dell’Etran
    • Libro dei resti e passaporto
    • Inbook e Symbook
  • Strumenti a media tecnologia:
    • Voca, Quick talker
  • Strumenti ad alta tecnologia:
    • Applicazioni per cellulare, tablet, software, periferiche
  • Prima prova pratica: Costruzione di una tabella CAA
  • Modulo 3
  • Una scuola CAA (accogliente)
  • Prova pratica con strumenti a bassa e media tecnologia
  • BOOK della comunicazione
  • ETRAN (portachiavi, agenda, CAA da polso)
  • Prova strumenti a bassa tecnologia
  • Quick talker, voca
  • Prova strumenti ad alta tecnologia
  • Niki talk, tablet, puntatore oculare
  • Software di scrittura in CAA

📞 Contattaci per info su costi e modalità di partecipazione!

contact us

Non perdere questa opportunità di formazione!